Modulo 1.2 – Nazionalismo, Resistenza e Federalismo. Conosci il significato di questi termini?
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 1.2 – Nazionalismo, Resistenza e Federalismo.
Conosci il significato di questi termini?

Alla base dello scoppio del secondo conflitto mondiale, come già avvenuto per la Grande guerra, vi era la volontà di sopraffazione di una nazione sulle altre, il desiderio di supremazia che in Germania alimentò l’ideologia nazista e in Italia l’esaltazione del fascismo. Questo fenomeno, identificato con il termine di nazionalismo, aveva trascinato l’Europa e il mondo in due guerre mondiali a distanza di una ventina d’anni l’una dall’altra.
Per questa ragione la Seconda guerra mondiale fu anche un periodo di grande fermento intellettuale durante il quale maturò l’idea che la cooperazione economica e l’integrazione politica degli Stati europei sarebbero state l’unica via per costruire un futuro di pace, democrazia e benessere economico per il continente.
Tra chi si dedicò ad immaginare e a combattere per un’Europa unita e federale ci furono anche dei protagonisti della Resistenza.
È da qui che inizia il nostro viaggio…
Hai notato le parole in corsivo nel testo? Sapresti attribuire a ciascuna la definizione corretta?