Modulo 1.3 – La Resistenza in Italia
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 1.3 – La Resistenza in Italia
Volantini del Comitato di Liberazione Naizonale stampati clandestinamente negli ultimi mesi della lotta di Liberazione (Archivio ILSREC)
Ormai incapace di reagire alla controffensiva alleata, nel 1943 l’Italia si arrende ed esce dalla guerra. Il re Vittorio Emanuele III fa arrestare Mussolini e nomina il governo del generale Badoglio.
A seguito dell’armistizio di Cassibile, l’8 settembre 1943, il re Vittorio Emanuele III e il governo Badoglio fuggono da Roma per recarsi a Brindisi dove le forze Alleate avevano già liberato la città così come il resto del Sud Italia.
Il Nord, invece, si trovava ancora sotto il controllo tedesco.
Il giorno successivo alla firma dell’armistizio, nasce a Roma il Comitato di Liberazione nazionale (CLN) con lo scopo di coordinare la Resistenza italiana e sconfiggere il nazifascismo.