• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Edu ILSREC Logo

EDU.ILSREC

Il Portale E-Learning

  • Home
  • Chi siamo
  • Destinazione Europa
  • Contatti
  • Accedi ai Corsi

Modulo 1.3 – La Resistenza in Italia

Torna a: Destinazione Europa

Modulo 1.3 – La Resistenza in Italia

Copia del bollettino straordinario della VI Zona con le relazioni delle Brigate.
Volantino stampato negli ultimi mesi della lotta di liberazione contenente alcune indicazioni per la sicurezza dei cittadini e dei partigiani.
Volantino destinato ai lavoratori delle industrie genovesi in cui si incita al sabotaggio della produzione bellica e all’accantonamento delle riserve alimentari per sconfiggere l’occupante tedesco.
Manifesto affisso nottetempo per le vie di Cornigliano da Giacinto Rizzolio e compagni nell’ottobre 1943
Volantino propagandistico di probabile origine inglese a sostegno della causa alleata.

Volantini del Comitato di Liberazione Naizonale stampati clandestinamente negli ultimi mesi della lotta di Liberazione (Archivio ILSREC)

Ormai incapace di reagire alla controffensiva alleata, nel 1943 l’Italia si arrende ed esce dalla guerra. Il re Vittorio Emanuele III fa arrestare Mussolini e nomina il governo del generale Badoglio.

A seguito dell’armistizio di Cassibile, l’8 settembre 1943, il re Vittorio Emanuele III e il governo Badoglio fuggono da Roma per recarsi a Brindisi dove le forze Alleate avevano già liberato la città così come il resto del Sud Italia.

Il Nord, invece, si trovava ancora sotto il controllo tedesco.

Il giorno successivo alla firma dell’armistizio, nasce a Roma il Comitato di Liberazione nazionale (CLN) con lo scopo di coordinare la Resistenza italiana e sconfiggere il nazifascismo.


Lezione Precedente
Modulo 1.2 – Nazionalismo, Resistenza e Federalismo. Conosci il significato di questi termini?

Lezione Successiva
Modulo 1.4 – Che cosa hanno in comune la Resistenza e l’Europa?

Footer

Cerca

Programma del Corso

  • Modulo 1 – La fratellanza europea oltre i nazionalismi
    • Modulo 1.1 – Gli orrori della Seconda Guerra Mondiale
    • Modulo 1.2 – Nazionalismo, Resistenza e Federalismo. Conosci il significato di questi termini?
    • Modulo 1.3 – La Resistenza in Italia
    • Modulo 1.4 – Che cosa hanno in comune la Resistenza e l’Europa?
    • Modulo 1.5 – …ma di Europa unita si parlava già nei secoli precedenti!
    • Modulo 1.6 – Il Manifesto di Ventotene
    • Modulo 1.7 – Estratto del Manifesto di Ventotene
    • Modulo 1.8 – Il contributo femminile alla diffusione del Manifesto di Ventotene tra la Resistenza
    • Modulo 1.9 – I federalisti europei in Italia e nel resto d’Europa
    • Modulo 1.10 – Sophie Scholl e la Rosa Bianca
    • Modulo 1.11 – La nascita dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) e l’art. 52 della Carta
    • Modulo 1.12 – La fine della guerra e il discorso di Churchill a Fulton
    • Modulo 1.13 – Quiz di fine modulo
  • Modulo 2 – L’europeismo ai tempi dell’Assemblea costituente
    • Modulo 2.1 – Benvenuti nel secondo modulo!
    • Modulo 2.2 – Partiti e governi dell’Italia democratica (1945-1947)
    • Modulo 2.3 – La svolta di Salerno
    • Modulo 2.4 – I governi successivi
    • Modulo 2.5 – La campagna referendaria
    • Modulo 2.6 – 2 giugno 1946: il referendum istituzionale
    • Modulo 2.7 – I primi governi De Gasperi e la frattura del maggio 1947
    • Modulo 2.8 – I lavori dell’Assemblea Costituente
    • Modulo 2.9 – L’articolo 11 della Costituzione: intervista al prof. Guido Levi
    • Modulo 2.10 – Richard Coudenhove-Kalergi e Paneuropa
    • Modulo 2.11 – Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità europea
    • Modulo 2.12 – Il piano Marshall e l’Europa
    • Modulo 2.13 – Legame tra la transizione democratica nei paesi europei e l’avvio del processo d’integrazione
    • Modulo 2.14 – I principi fondamentali della Costituzione italiana
    • Modulo 2.15 – Quiz di fine modulo
  • Modulo 3 – Il processo d’integrazione europea
    • Modulo 3.1 – La Dichiarazione Schuman pt. 1
    • Modulo 3.2 – La Dichiarazione Schuman pt. 2
    • Modulo 3.3 – Nascita della CECA (e fallimento della CED)
    • Modulo 3.4 – I padri fondatori dell’Europa
    • Modulo 3.5 – I Trattati di Roma (1957)
    • Modulo 3.6 – Le prime elezioni a suffragio universale del Parlamento europeo
    • Modulo 3.7 – Gli allargamenti
    • Modulo 3.8 – Le tappe principali del processo d’integrazione europea
    • Modulo 3.9 – Le istituzioni europee
    • Modulo 3.10 – Una domanda…
    • Modulo 3.11 – Che cos’è l’Unione europea?
    • Modulo 3.12 – Quiz di fine modulo
  • Apri Tutto · Chiudi Tutto

Progresso del Corso

0%
  • Segui Ilsrec su Facebook
  • Segui Ilsrec su YouTube
  • Scrivi una mail a info@edu.ilsrec.it

Copyright © 2025 · ILSREC Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea P.IVA 03353320108 - CF 80077920108
Privacy Policy e Cookie Policy - Made with by Sapello Solutions