Modulo 1.4 – Che cosa hanno in comune la Resistenza e l’Europa?
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 1.4 – Che cosa hanno in comune la Resistenza e l’Europa?
La Resistenza nel resto d’Europa aveva già avuto inizio, come in Polonia, in Francia e, benché principalmente dall’esilio, anche in Germania. La Resistenza dunque è stata un fenomeno di dimensioni continentali.
Ma c’è un altro aspetto che accomuna alcuni movimenti che si formarono in seno alle resistenze europee. Diversi nuclei partigiani elaborarono dei programmi per superare gli odii nazionali e creare un ordine europeo basato sull’unità e la fratellanza.
Tra questi, alcuni federalisti europei appartenenti a diversi gruppi resistenziali si riunirono a Ginevra il 20 maggio 1944 per sottoscrivere la Dichiarazione federalista dei resistenti europei.
In essa si affermava la necessità di dar vita a una federazione europea che garantisse pace, democrazia e cooperazione.