Modulo 1.6 – Il Manifesto di Ventotene
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 1.6 – Il Manifesto di Ventotene
Il documento più significativo per il federalismo europeo negli anni della guerra fu scritto nel 1941 con il titolo “Per un’Europa libera e unita. Progetto d’un manifesto”, anche se più comunemente conosciuto come il Manifesto di Ventotene, dal nome dell’isola pontina in cui venivano inviati al confino gli oppositori politici, tra cui il futuro Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Gli autori del documento furono Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni, accomunati dalla convinzione che l’unità europea non fosse più un’utopia, ma la sola soluzione per costruire un futuro di pace per il continente e il mondo intero ora che le condizioni storiche l’avevano reso possibile.
Clicca per leggere il Manifesto di Ventotene
“Nel breve intenso periodo di crisi generale, in cui gli stati nazionali giaceranno al suolo, […] le masse popolari […] saranno massa fusa, ardente, suscettibile di essere colata in nuove forme”