Modulo 2.7 – I primi governi De Gasperi e la frattura del maggio 1947
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 2.7 – I primi governi De Gasperi e la frattura del maggio 1947

Alcide De Gasperi fu Presidente del Consiglio in ben 8 governi che si susseguirono tra il 1945 e il 1953.
Il terzo governo De Gasperi composto da DC, PCI e PSI, durò solamente 119 giorni a causa della frattura politica che si consumò tra democristiani e socialcomunisti. Alla base di questa divisione vi fu il discorso del nuovo Presidente degli Stati Uniti Henry Truman il quale, l’11 marzo 1947, annunciò la sua dottrina di contenimento dell’espansionismo sovietico e si espresse contro la partecipazione dei partiti comunisti nei governi occidentali.
La strage di Portella della Ginestra
Il primo maggio 1947, in occasione della festa dei lavoratori, circa duemila lavoratori siciliani si riunirono a Portella della Ginestra, nell’entroterra palermitano.
La situazione in Sicilia era particolarmente grave, al punto che nel 1944 i contadini occuparono le terre incolte, per sopperire alla fame e alla miseria a cui erano costretti; successivamente l’azione fu legalizzata tramite decreto. Pochi giorni prima della grande manifestazione, il Blocco del Popolo – partito di alleanza tra socialisti e comunisti – ottenne un ottimo risultato alle elezioni regionali, superando la DC. L’insieme di questi avvenimenti rischiava di sovvertire l’ordine prestabilito dalla mafia siciliana e il potere dei latifondisti. Per punizione, Salvatore Giuliano, mafioso schierato con il Movimento separatista siciliano, organizzò una vera e propria strage: durante la festa del primo maggio, raffiche di mitra provenienti dalle alture colpirono la folla, uccidendo uomini, donne e bambini. A seguito di questo massacro, seguirono attacchi mirati contro le sedi del PCI.