Modulo 2.8 – I lavori dell’Assemblea Costituente
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 2.8 – I lavori dell’Assemblea Costituente
In occasione del referendum del 1946, i cittadini italiani elessero anche i membri dell’Assemblea costituente, ovvero coloro i quali avrebbero avuto il compito di redigere la Carta costituzionale. Dei 556 seggi, 227 vennero attribuiti alla DC, 115 al PSIUP, 104 al PCI e i restanti ad altri partiti. Tra i membri eletti all’Assemblea costituente 21 furono donne: l’elezione del 1946 segnò, seppur gradualmente, l’ingresso delle donne nelle più alte istituzioni rappresentative. Le sedute si svolsero tra il 25 giugno 1946 e il 31 gennaio 1948.
Lo spirito collaborativo tra i partiti
Nel redigere la Carta costituzionale, la partecipazione di numerosi partiti posizionati su schieramenti politici diversi non rappresentò un ostacolo, bensì un valore aggiunto. Si trattò di una leale collaborazione per il bene comune, in cui prevalse l’interesse generale e lo spirito collaborativo.
Nel video a destra, realizzato dall’Istituto Luce, l’inaugurazione dei lavori dell’Assemblea Costituente.