Modulo 3.5 – I Trattati di Roma (1957)
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 3.5 – I Trattati di Roma (1957)
I Trattati di Roma furono firmati nella capitale italiana il 25 marzo 1957. Essi istituirono la Comunità economica europea (CEE) e l’Euratom. Con la CEE fu istituito il mercato comune tra i sei Paesi membri (Italia, Francia, Germania occidentale, Belgio, Olanda e Lussemburgo): questo portò, tra le altre cose, all’abolizione graduale dei dazi (tasse sui prodotti quando oltrepassano il confine tra uno Stato e un altro). Con l’Euratom, invece, fu comunitarizzata l’energia nucleare a uso pacifico.
Da quel momento per i cittadini dell’allora CEE la vita sarebbe diventata molto più semplice di quella di Benigni e Troisi nel film “Non ci resta che piangere”…
Guarda il video dell’Isitituto Luce che racconta il momento storico della firma dei Trattati di Roma e rispondi alle domande quando questo si interrompe.