Modulo 3.6 – Le prime elezioni a suffragio universale del Parlamento europeo
Torna a: Destinazione Europa
Modulo 3.6 – Le prime elezioni a suffragio universale del Parlamento europeo
Prima del 1979 gli Stati membri inviavano delle delegazioni parlamentari all’interno del Parlamento europeo. Nel 1979, per la prima volta, i cittadini dei singoli Stati membri furono chiamati alle urne per eleggere i propri rappresentanti al Parlamento europeo: si trattava di chiamare al voto 110 milioni di cittadini, provenienti da 9 Stati diversi.
Il primo Presidente del primo Parlamento europeo direttamente eletto dai cittadini fu Simone Veil, donna francese di origine ebraiche, sopravvissuta alla Shoah. Essa, più di chiunque altro, rappresentava al meglio il nesso indissolubile tra gli orrori della guerra e la necessità di pace e prosperità di un’Europa unita e democratica.
Nel video a lato vengono ripercorse le tappe fondamentali della sua vita.
Guarda chi siede al Parlamento europeo oggi grazie a questa mappa interattiva.